HOME 2021-11-24T12:57:16+00:00

La.T.O. 6-99

Inaugurato ufficialmente il 28 maggio 2021, il Laboratorio Territoriale La.T.O. 6-99 intercetta quattro delle principali direttrici di innovazione tecnico-scientifica e organizzativa che investono le strutture produttive: i nuovi materiali (polimerici, nanostrutturati, nanocompositi, ecc.); la robotica e la meccatronica, che vedono meccanica, elettronica e ICT sempre più interconnesse; le nuove fonti e l’efficienza energetica; l’eliminazione degli sprechi, principio cardine della Lean Organization in chiave sia competitiva (evitare costi inutili) sia di impatto ambientale (riduzione dei rifiuti).

LA MISSION

La.T.O. 6-99 vuole diventare un ponte tra il mondo dell’impresa e quello della ricerca ed essere un attivatore di apprendimento sulle tecnologie e sul loro trasferimento; l’obiettivo di orientare i giovani alla cultura tecnico-scientifica e favorirne l’occupabilità si coniuga con quello della sostenibilità e passa attraverso l’azione di integrazione tra mondo della conoscenza e mondo delle imprese, tra istituzioni scolastiche e formative, centri di ricerca scientifica e tecnologica, soggetti dell’economia e della produzione, a vantaggio della competitività del sistema produttivo del territorio.

Il progetto La.T.O. 6-99 si rivolge ad un’utenza che va dai 6 ai 99 anni per il conseguimento dell’obiettivo della formazione lungo tutto l’arco della vita (Long Life Learning).

CHI SIAMO

La.T.O. 6-99 è un network di scuole di ogni ordine e grado, di enti pubblici, di aziende, di associazioni di categoria, di agenzie per il lavoro, di centri di formazione professionale che collaborano attivamente integrando mondo della conoscenza e mondo delle imprese.

La.T.O. 6-99 è il punto di riferimento su quattro aree territoriali che nell’insieme coprono tutta l’area della Città Metropolitana di Torino: il Laboratorio Principale è collocato nella sede dell’IIS “Giulio Natta” di Rivoli, scuola capofila, che gravita sui territori della bassa Val Susa e Torino Ovest ed è strettamente connesso al territorio di Orbassano, sede dell’IIS “Amaldi-Sraffa” con la sua rete di istituzioni scolastiche e aziende; i Laboratori Decentrati sono dislocati presso l’Istituto Buniva di Pinerolo e l’Istituto Avogadro di Torino.

ATTIVITÀ

Il laboratorio è stato progettato in stretto contatto con la realtà produttiva territoriale e le istituzioni scolastiche e mira a proporre spazi di attività integrate che ospitino l’utente da 6-99 anni in un ambiente diffuso che coniughi conoscenza scientifica/tecnico/tecnologica e possibilità concreta di fare, sperimentare, realizzare con un insieme di servizi a sostegno dell’occupabilità.

Accanto alla struttura multi-partner (scuole, centri di ricerca, aziende), uno dei fattori-chiave dell’azione di La.T.O. 6-99 risiede nell’approccio formativo che sarà basato sulle attività di laboratorio, sulle attività pratiche in azienda e, quindi, sull’apprendimento “esperienziale”.

I laboratori sono utilizzati per l’attività di ricerca e di sperimentazione e percorsi didattici integrati che tengono conto sia delle modalità di apprendimento dei bambini della scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado, sia delle competenze maturate e attese alla fine di ogni ciclo scolastico.

Per promuovere e divulgare la cultura scientifico-tecnologica nelle scuole è nato SCIENZA ON AIR, che vuole essere un ricco contenitore di materiali, lezioni semplici ed efficaci, approfondimenti ed esperimenti scientifici: molta teoria e tanta pratica perché solo sperimentando si impara davvero, a qualunque età e per tutta la vita.

Visitando il sito di SCIENZA ON AIR è anche possibile avere maggiori informazioni sui laboratori destinati alle attività didattiche:

  • Laboratori di Chimica e Biologia
  • Laboratorio di Fisica
  • Laboratorio Informatica
  • Laboratorio Natta@AR

e sui Trolley della Scienza, kit scientifici costituiti da materiali e semplici strumenti per svolgere esperimenti a diversi livelli di complessità in ragione della fascia d’età degli utilizzatori. Gli esperimenti permettono agli studenti di indagare le leggi della natura nei campi della Fisica, Chimica, Biologia, Informatica e Tecniche grafiche, Intelligenza artificiale e Linguistica.

SCUOLE PROPONENTI